Fisas è una Associazione di Promozione Sociale costituita per il perseguimento di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale, in particolare promuovendo la pratica della scherma tradizionale come pura arte marziale.
Fisas è una associazione di scherma tradizionale che si caratterizza per l’utilizzo del metodo di studio e pratica sviluppato da Andrea Lupo Sinclair.
Nata nel 1995 e concepita per preservare la tradizione delle Sale d’Armi del passato e riscoprire e valorizzare il patrimonio marziale Italiano, offrendo principi comuni di pratica, sicurezza, etichetta e rispetto dello studente nel suo percorso di conoscenza.
Scherma tradizionale è solo uno dei modi di definire quell’insieme di diverse discipline e stili, sia armati che disarmati, nati principalmente per esigenze di “schermo” ossia di difesa personale, e modificato nei secoli e a seconda delle aree culturali.
L’insieme di possibilità di pratica e ricerca che questo patrimonio ci offre è enorme e non può essere omologato o monopolizzato, né tanto meno appiattito in un sistema convenzionale; come era un tempo, anche oggi è giusto che esistano diverse scuole, stili, sistemi e dottrine d’impiego.
Negli anni, con la nostra ricerca, abbiamo perciò sviluppato la convinzione che la cosa più importante sia soprattutto definire un adeguato metodo di pratica che permetta il più possibile di capire ed applicare i principi fondanti dell’arte che studiamo e su cui si possa poi formare la ricerca personale ed il proprio stile, rispettando appieno la personale natura dell’individuo.
Per questo “una scuola di stile“, che invita sempre a profonda riflessione ed attenzione nella propria ricerca di una via marziale ed umana.
Questo per noi è di massima importanza come esperienza di ricerca e crescita in una arte marziale italiana ed europea, ed quello che contraddistingue il nostro stile e modo di essere nella pratica: ricerca motoria, psicologica, culturale e marziale, come difesa e come studio delle dinamiche del combattimento, per andare sempre oltre nella conoscenza di noi stessi.
Originariamente nata come spazio aperto a tutti i ricercatori italiani e per un periodo anche in collaborazione con l’AIMS (Associazione Italiana Maestri di Scherma), Fisas si è poi sviluppata autonomamente intorno alle ricerche ed al particolare metodo di pratica e sperimentazione del suo fondatore, Andrea Lupo Sinclair, acquisendo una sua propria unica e peculiare identità, ed affermandosi in un suo proprio specifico circuito internazionale indipendente.
Fisas non si occupa di rievocazioni storiche in abito, di scherma sportiva moderna, di scherma teatrale o di pratiche “new age” o “fantasy” con la spada.
L’obiettivo primario di Fisas è la preservazione degli stili tradizionali e la codifica di quelli di cui si ha solo documentazione scritta, per la creazione di un completo sistema di scherma come vera e completa arte marziale.
Per la pratica del proprio esclusivo metodo didattico, Fisas ha concepito e sviluppato specifici equipaggiamenti e lame, riprendendo i modelli tradizionali adeguati a quelle esigenze di realismo, attendibilità storica e sicurezza di pratica che sono proprie della Scherma Tradizionale.
Fisas è una Associazione del Terzo Settore affiliata all’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto CONI ACSI nel settore Arti Marziali.