Fisas si basa e si riconosce nel particolare metodo di insegnamento e pratica che è stato creato dal caposcuola Andrea Lupo Sinclair in oltre venticinque anni di ricerca.
Si tratta di un sistema orientato alla conoscenza della scherma come arte e completa via marziale, che applica il più possibile realmente principi, metodi e tecniche dei sistemi tradizionali, ma sempre stimolando il praticante a sviluppare le proprie personali caratteristiche in una via di profonda conoscenza di sè stessi.
Il nostro scopo è offrire un percorso che permetta la comprensione di tutti gli elementi che compongono la Scherma Tradizionale per una sua effettiva applicazione pratica, anche in quegli aspetti – oggi fondamentali – di accrescimento della coscienza personale sia dal punto di vista fisico che psicologico.
L’educazione al rispetto di tutti, lo sviluppo del controllo, l’ascolto del proprio corpo, la sprezzatura, la pulizia dei movimenti, l’uso dell’esempio come strumento didattico sono gli strumenti che utilizziamo per avere trasmettere uno stile dalla grande efficacia ad ogni livello di approfondimento.
Nei loro aspetti tecnici e di pratica fisica, i sistemi di cui vi è tradizione “vivente” di solito hanno già un metodo didattico collaudato; gli stili di cui si fa ricerca storica sono invece questione di sperimentazione e interpretazione.
Da una parte sulla base dell’esperienza diretta dei sistemi e delle tecniche effettivamente tramandate e perciò assai attendibili, e dall’altra con il continuo approfondimento della ricerca storica e sperimentale sul materiale scritto più antico, il Metodo Fisas unifica la tradizione con la ricerca, ma mantenendo una chiara distinzione tra questi due differenti concetti e modalità.
Sul piano didattico si sviluppa in due settori particolari: la vecchia scuola che comprende la scherma antica e la nuova scuola che include scherma storica e classica.
Il Metodo è stato creato dal caposcuola Andrea Lupo Sinclair e viene mantenuto e aggiornato dall’Accademia istruttori Fisas; come ogni vero Metodo, anche quello di Fisas è in continua evoluzione, ma secondo principi ormai ben consolidati e verificati.
Nel Metodo Fisas la “vecchia scuola” racchiude la scherma antica e la scherma storica come sono definite di seguito. Più chiaramente noi parliamo di vecchia scuola riferendoci agli stili più antichi fino all’uso della spada da lato, prima che diventasse la striscia e, quindi, a cavallo del XVI sec.
La nuova scuola racchiude la scherma storica partendo dal XVII sec. e tutta la scherma classica. Le armi che pratichiamo sono la spada da lato "a striscia" e la sciabola da terreno, il periodo storico in esame segna il passaggio da un uso prettamente militare ad uno aperto anche alla vita civile.